Lo yoga che proponiamo è denominato Raja Yoga, detto anche Yoga di Patanjali. Questa antica disciplina è stata magistralmente adattata all’Occidente e arricchita da preziose intuizioni per mano di Gèrard Blitz i cui più stretti discepoli hanno poi fondato in Italia l’Istituto Internazionale di Ricerche Yoga con lo scopo di trasmettere questo importante Insegnamento.
INSEGNANTI
Luca Piovella
Ho iniziato a praticare lo yoga nel 1983 presso la scuola di Carla Sgroi, fondatrice dell’Istituto Internazionale Ricerche Yoga (IIRY) e autrice de “Il filo dello Yoga”. ” La mia Maestra è stata una delle più strette allieve di Gerard Blitz, fondatore e poi presidente dell’Unione Europea delle Federazioni Nazionali degli Insegnanti Yoga.
Dopo 15 anni di yoga come allievo sono stato indirizzato all’insegnamento proprio da Carla Sgroi, e in seguito qualificato insegnante dall’Istituto Internazionale di Ricerche Yoga. Ho frequentato tutti i seminari e corsi di approfondimento organizzati dallo stesso Istituto, ho partecipato a convegni e a corsi di yoga in Italia e all’estero per ampliare la conoscenza di questa materia da un lato e per apprendere come meglio ricavarne dei benefici concreti dall’altro.
“Quando lo spirito si muove,
Si muovono anche
La montagna, il fiume e la grande terra.
Quando lo spirito è immobile,
Stanno fermi
Il vento che soffia,
L’uccello in volo,
Le nubi vaganti.”
Monaco Jiun
Pratico lo yoga da oltre 25 anni e insegnarlo è oggi parte integrante della mia vita. Sono membro dell’Associazione Nazionale Insegnanti Yoga presso la quale faccio parte del Consiglio Direttivo.
Irene Testa
Un saggio indiano diceva che lo yoga non è imparare a stare in equilibrio sulla propria testa, ma sui propri piedi. Forse è questo che, senza saperlo, stavo cercando una ventina d’anni fa quando ho iniziato a praticare. Ho avuto esperienze con maestri diversi, più o meno intense, fino ad arrivare a conoscere Luca, che nel frattempo aveva iniziato a insegnare a Lecco.
Da allora lo yoga, da passatempo che era, è diventato una passione, anche se il tempo che riesco a dedicargli è sempre troppo poco. Vivo a Lecco, ma ho un lavoro a tempo pieno vicino a Milano e lo stress è sempre dietro l’angolo. Però con il passare degli anni lo yoga mi ha insegnato ad affrontare la fatica e i problemi con maggiore leggerezza ed equilibrio.
Ho iniziato ad insegnare dopo aver seguito un periodo di formazione con il mio maestro e aver partecipato a corsi e seminari di approfondimento in Italia e in Francia.
Katiuscia Galloni
Ho iniziato a praticare yoga oltre 15 anni fa’ mentre ero alla ricerca di un aiuto pratico contro il mal di schiena e da allora, grazie anche alla guida e alla fiducia del mio maestro, non me ne sono più allontanata, fino a diventare a mia volta insegnante.
Lo yoga mi ha accompagnato negli anni sorprendendomi con la sua capacità di agire sui diversi piani dell’individuo, pur con grande rispetto per i suoi bisogni e le sue peculiarità. Quello che più mi affascina in questa disciplina infatti è la grande attenzione per la persona e la completa accettazione dei limiti, non solo fisici, di ognuno di noi.
Milena Devizzi
Il mio incontro con lo yoga è avvenuto per curiosità circa dodici anni fa. Dalla mia prima pratica con Luca è iniziato il mio cammino, portato avanti con impegno, costanza e attenzione: ero riuscita a ritagliarmi uno spazio nella mia vita in cui potermi dedicare a me stessa.
Lo yoga mi ha insegnato, e mi insegna tuttora, ad affrontare la realtà con consapevolezza, a rallentare i miei ritmi, a guardare le situazioni da un punto di vista diverso (questo mi è di aiuto anche nella mia professione di educatrice), a riconoscere i miei limiti ma anche a scoprire in me risorse che non sapevo di avere.
L’insegnamento di Luca è stato ed è determinante in questo mio percorso, a lui sono grata per aver riposto in me fiducia ed avermi offerto l’opportunità di trasmettere agli altri ciò che io stessa ho sperimentato.